Escursione a Punta Campanella
Escursione di trekking in Penisola Sorrentina, camminando proprio di fronte l'isola di Capri.

DESCRIZIONE DEL SENTIERO
Proseguire sul sentiero principale lastricato che costeggia il fianco del Monte San Costanzo e attraversa paesaggi rurali ed uliveti. Il sentiero offre splendide viste sull'affascinante Cala Mitigliano, Capri e il golfo di Napoli.
Si arriva a Punta Campanella, un tempo sede di un tempio dedicato ad Atena (Sotto i Romani: Minerva), oggi in questo sito si trova una torre medievale e alcuni resti di mura romane e un moderno faro. Da qui si inizia a salire verso il Monte San Costanzo fino a raggiungere i 439 metri di altitudine nelle vicinanze della pineta dove sorge il Monastero San Costanzo. Dal monastero si può scegliere di prendere le scale che portano al punto di partenza o continuare a scendere sul sentiero che dopo un tratto in piano scende lungo il lato est del Monte San Costanzo e termina nella piazza principale di Nerano (Borgo di Massa Lubrense).
Da Nerano prendere le scale e proseguire lungo una strada che attraversa uliveti e limoneti fino a raggiungere Termini.

INFORMAZIONI UTILI | SUGGERIMENTI
- evitare di camminare sul sentiero se si hanno forti problemi di vertigini.
- durante la stagione estiva, potrebbe essere molto caldo. Evitare di percorrere il sentiero durante le ore più calde
- indossare scarpe adeguate (scarpe da trekking o trail runner) - fondo irregolare;
- difficile da raggiungere con i mezzi pubblici
- PErcorso ad anello, quindi inizia e finisce nello stesso posto!
- Tutto il tempo vista mare, e visitando antichissimi reperti romani e non solo!
